martedì 10 settembre 2013

La Bicocca si tinge di lilla

La Bicocca non è soltanto ubicazione di costruzioni decennali, come il Borgo Pirelli o la Villa Arcimboldi. Il nostro quartiere, infatti è sempre più moderno: come non citare in questo blog la linea metropolitana M5 (per gli amici "la lilla") ? Concepita già nel 2003, la gestazione durò fino a novembre 2006, quando il progetto di una linea di metropolitana che andasse da Cinisello a San Siro fu finalmente approvato. I lavori per la prima tratta iniziarono nel luglio 2007, con previsione di apertura il 1° novembre 2012 fino alla stazione di Zara. Ma, come spesso succede, imprevisti vari rimandarono l'inagurazione al 10 febbraio 2013, tra palloncini e sciarpe lilla e biglietti ATM omaggio. L'M5 non è però una linea come le altre: la separazione tra banchina e binario elimina ogni rischio di spiacevoli incidenti, e l'assenza del conducente rende la metropolitana più sicura, oltre che ad attirare una folla di bambini e non solo verso i posti davanti...effetto luna park! Entro dicembre 2013 è prevista l'apertura di altre due stazioni, Isola e Garibaldi, mentre il completamento dei lavori è programmato per il 2015. Insomma, raggiungere la Bicocca non è mai stato così semplice! Per saperne di più, http://www.metro-5.com/index.php/linea-5.

lunedì 8 luglio 2013

Contatti

Ricordiamo che se siete interessati al nostro progetto è possibile contattarci, scriverci o scoprire ulteriori contenuti sul quartiere della Bicocca sul nostro profilo Tumblr e il nostro gruppo di Facebook!

Vi aspettiamo! :D

giovedì 4 luglio 2013

Vita mondana in Bicocca

Sera fuori con gli amici e non sapete dove andare? Tranquillo, la Bicocca offre alcune alternative dove trascorrere una piacevole serata!
 



Sio Cafè
Sio Cafè 
Sio Cafè sorge nel cuore del quartiere della Bicocca a Milano. Subito si impone come uno dei fashion club più amati dal pubblico di Milano e hinterland, consolidando nel tempo un’affezionata clientela e ospitando grandi eventi, presentazioni, rassegne jazz, mostre e innumerevoli party, tra cui il partyversity, il mercoledì sera: una serata dedicata agli studenti della Bicocca, proponendo degli sconti sui drink, un grande buffet dove è possibile provare varie specialità.
Ingresso del Sio Cafè




Oltre al partyversity, il giovedi si tiene la serata argentina, sempre accompagnata da un ricco buffet e da balli argentini. Il locale inoltre organizza eventi in occasione di festività come Halloween, Natale, Capodanno e festa della Donna, con una rigorosa selezione all'ingresso per il favorimento del benessere del locale.



Bicocktail 
Interno del Bicocktail
Oltre al Sio cafè, nel cuore della Bicocca si trova il Bicocktail, il quale organizza come al Sio serate e sconti per gli universitari. In particolare, la serata più importante è quella del martedi, poiché è possibile usufruire di molte agevolazioni come ricchi buffet e riduzioni sui prezzi dei cocktail. Inoltre il locale nel week end si trasforma in discoteca, raggruppando studenti della Bicocca e non.


 

mercoledì 3 luglio 2013

Borgo Pirelli ieri e oggi


Il Borgo Pirelli ieri...

Percorrendo via Emanueli, che conduce alla Piazza della Scienza, non si può fare a meno di notare sulla propria destra un complesso di casupole in uno stile...non proprio moderno, diciamo. Anzi, forse, ormai abituati a questa commistione di vecchio e nuovo che caratterizza il quartiere, non ci faremmo proprio caso.

...il Borgo Pirelli oggi

Ma guardando con occhio attento, e addentrandosi nel Borgo Pirelli (questo è il nome di tale complesso di villette), non si può non rimanere affascinati dal loro stile liberty e dalla loro aura storica. Infatti questo è il primo insediamento abitativo del quartiere, costruito negli anni 20 del Novecento appositamente per gli operai che lavoravano alla Pirelli.Questi 27 villini si raggruppavano attorno al "Casone" un edificio a quattro piani anch'esso in stile liberty che ospitava vari negozi.

Il Casone ieri...

Sarebbe però sbagliato pensare che questo complesso residenziale secolare sia un'oasi storica che avrebbe vissuto i profondi mutamenti del quartiere solo da spettatrice esterna. Gli affitti sono aumentati; le neo-arrivate masse di studenti e lavoratori che attraversano indisturbati il Borgo non sono sempre rispettose dell'ambiente e inquinano con i loro rifiuti persino i giardini privati; insieme alle macerie per la costruzione della Collina dei Ciliegi sono arrivati anche dei pasciuti topi. 
...il Casone oggi


(Clicca qui per un approfondimento sui problemi del Borgo Pirelli in relazione alla costruzione della Bicocca Nuova).

L'Università

Logo dell'Università
Nel rinomato quartiere della Bicocca è presente l'omonima Università, denominata propriamente Università degli Studi di Milano-Bicocca, la più recente a Milano. 
E' nata nel cuore della Bicocca, dove prima la zona era occupata dagli edifici della Pirelli, per questo gli edifici hanno i "nomi" con le lettere U con i numeri accanto, come accadeva quando era in funzione le fabbriche, perchè la U sta per indicare "Unità".
Il polo universitario, negli anni Ottanta, è stato pensato per decongestionare l'Università degli Studi (detta comunemente la Statale) che aveva 90.000 iscritti contro i 40.000 secondo la legge 590 del 1982. Il suo primo insediamento è stato fatto nel 1991 con l'immissione di alcune facoltà presi dalla Statale come quella di Scienze, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Nell'anno accademico 1997/98 si è introdotta invece la Facoltà di Economia e la seconda Facoltà di Giurisprudenza.
I corsi sono stati messi in vigore a partire dall'anno accademico 1998/1999.

Gli Edifici della Bicocca
Molte attività sono collocate in vari edifici denominati con la lettera "U". I primi furono l'U6 e l'U7.
Molti degli edifici fanno parte del Campus di Milano ed è delimitato dalla Stazione FS Milano Greco-Pirelli e Viale Sarca. L'università ha messo a disposizione una navetta gratuita chiamata Eco-Bus Bicocca, gestita dalla società ATI.

Le Facoltà
L'Università degli Studi di Milano-Bicocca comprende queste facoltà, collocate nei rispettivi edifici:

  • U1 - Scienze dell'Ambiente e del territorio
  • U2 - Fisica, Biblioteca Scientifica
  • U3 - Biotecnologie e Bioscienze
  • U4 - Scienze Geologiche e Geotecnologia
Queste facoltà formano un quadrato, dove al centro transita il Tram 7, con fermata Università Bicocca Scienza.
File:Milano tram Bicocca.jpg
I quattro edifici intorno alla Piazza della Scienza, dove transita il tram 7

  • U5 - Scienza dei Materiali, Matematica e applicazioni, Sistemi informativi
  • U6 - Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze della Formazione, mensa, bar, Biblioteca
  • U7 - Economia, Scienze Statistiche, Sociologia, mensa, bar

Gli ultimi due edifici, l'U6 e l'U7, costituiscono il primo nucleo dell'insediamento universitario nel quartiere, sono disposti a L al centro della quale si trova Piazza dell'Ateneo Nuovo: una piazza, dotata di panchine e alberi, rialzata dal livello stradale al di sotto del quale si trova un parcheggio riservato al personale e agli studenti, disposto su due livelli. U6 e U7 sono collegati da quattro corridori sospesi che permettono i trasferimenti tra i due fabbricati. All'interno di ciascuna costruzione vi sono un bar e una mensa gestiti da società esterne. Accanto all'U7, sotto il livello stradale, si trova la fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo della Metrotramvia 7.

L'edificio principale del campus è l'U6 nel quale si trovano il rettorato, l'aula magna, la biblioteca centrale, gli uffici stage, CUS, UFSE e uno sportello della Banca Popolare di Sondrio.
  • U9 - Psicologia, Settore Didattico, Laboratori Scientifici Pesanti, ACS, Centro di Produzione Multimediale
  • U10 - Nuovo edificio dipartimentale (Previsto il trasferimento delle Facoltà di Giurisprudenza e Sociologia)
  • U11 - Risorse Immobiliari e Strumentali
  • U12 - Residenze studentesche, CIDIS, auditorium, mediateca, palestra, mensa
Edificio U12
 Le residenze universitarie si affacciano su un'area verde dotata di fontane, specchi d'acqua e cascate che terminano in una piazzetta a livello ribassato dietro l'U7. 
Accanto all'U12 troviamo anche il Teatro Arcimboldi. 

  • U17 - Orientamento, Assistenza disabili
  Ora anche Segreteria Studenti, prima collocata in U21.

  • U14 - Informatica, Sistemistica e Comunicazione
  • U15 - Centro tecnologico e analisi ambientale
  • U16 - Scienze umane per la Formazione, Asilo nido
  • U21 - Segreterie studenti, Settore ricerca, Ufficio FSE (trasferito in U17, collocata nella piazzetta ribassata dietro l'U7)
  • U22 - Residenza universitaria "Residenza del Parco" - Sesto San Giovanni
Alcuni edifici dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca sono situati presso il Campus di Monza-Lissone-Vedano al Lambro, edifici come:
  • U8 - Medicina e Chirurgia
  • U18 - Medicina e Chirurgia
  • U38 - Medicina e Chirurgia
Mentre ha sede nella maestosa sede dell'ex ospedale Umberto I in via Solferino:

  • U58 - Scienze dell'organizzazione
 Come raggiungere l'Università
L'Università è dotata di vari mezzi di trasporto tra cui la Stazione FS, fermata Milano Greco-Pirelli, la nuova metropolitana M5, messa in funzione dal febbraio 2013, alla fermata Bicocca e Ponale, la Metrotramvia 7 (Precotto-Monumentale) che passa tra gli edifici in piazza della Scienza.
 

martedì 2 luglio 2013

A proposito della Bicocca

Cosa ci si può aspettare da un quartiere il cui nome, Bicocca, significa “casupola misera e cadente”?
Sì, un po’ cadente forse lo è, questo quartiere della periferia nord orientale di Milano; alcune pavimentazioni sono instabili e le storiche case del borgo Pirelli hanno quasi compiuto i cento anni di età. Eppure, chi vi abita e chi passa le giornate nelle aziende che lo popolano o nell’Università che del quartiere ha preso il nome, sa che la Bicocca è un quartiere dalle infinite ricchezze.
Piazza della Difesa per le Donne, zona Università
Se è vero che è un quartiere storico, che dagli inizi del Novecento ha cominciato a ospitare vari stabilimenti industriali (la Pirelli ne è solo l’esempio più famoso), è anche vero che è un quartiere che negli ultimi anni ha subito molte trasformazioni rilevanti, al punto che si è cominciato a parlare di una “Bicocca nuova” e di una “Bicocca vecchia”; quella appena sbocciata e quella centenaria.
Noi, cinque studentesse dell’Università Bicocca, siamo quotidianamente a contatto con questa realtà: chi vi abita da sempre, chi vi si è stabilita da lontano, chi frequenta i suoi spazi per motivi di studio cinque giorni a settimana. La Bicocca è ciò che ci accomuna, e nell’ambito di un progetto universitario abbiamo deciso di creare uno spazio virtuale in cui parlarne: perché sulla Bicocca c'è molto da dire.
La "Bicocca degli Arcimboldi"
Sapevate, ad esempio, che sotto l’erba della Collina dei Ciliegi sono accumulati gli scarti provenienti dalla demolizione delle fabbriche dismesse del quartiere? Sapevate che nel cuore della Bicocca si nasconde una villa risalente al 1450, residenza estiva dei nobili Arcimboldi, chiamata appunto "Bicocca degli Arcimboldi"? E che il Teatro omonimo fu costruito in sostituzione al Teatro della Scala quando questo era in ristrutturazione?
Sapevate che inizialmente l’Università era una sede distaccata dell’Università Statale, e che oggi vi sono iscritti più di 32.000 studenti?
Navigando su questo blog potete scoprire la Bicocca, le sue mille facce nascoste, informarvi sulla sua storia secolare e venire a conoscenza della sua vita pulsante, dagli eventi culturali alla più mondana nightlife….e infine esclamare, alla milanese, “Ciumbia, che Bicocca!”